
I nostri laboratori

Un viaggio tra danza, gioco ed emozioni
La fiaba è molto più di un semplice racconto: è uno strumento di crescita personale, un contenitore di significati simbolici e archetipici che aiutano i bambini a sviluppare la loro parte più autentica. Attraverso la lettura, il movimento e la danza, i piccoli partecipanti vivranno le storie in modo immersivo, esplorando emozioni, relazioni e creatività in un’esperienza unica e coinvolgente.
Un Laboratorio Esperienziale
Il percorso si articola in sei incontri, ognuno dedicato alla scoperta di una fiaba che diventerà il punto di partenza per un’avventura tra lettura, danza e creazione artistica. I bambini saranno invitati a interpretare i momenti più significativi della storia attraverso il movimento e la gestualità, dando vita a piccole coreografie che si fonderanno con il racconto.
Il laboratorio si conclude con una rappresentazione finale, aperta ai genitori, in cui i bambini metteranno in scena il lavoro svolto, arricchito da scenografie e costumi semplici ma suggestivi.
Un Percorso di Crescita ed Espressione
Questa metodologia educativa è particolarmente efficace nell’infanzia, un’età in cui il gioco e il movimento sono strumenti essenziali di apprendimento. Il laboratorio favorisce:
- Coinvolgimento corporeo, emotivo e relazionale
- Sviluppo dell’immaginazione e della creatività
- Espressione delle emozioni attraverso il movimento
- Inclusione e integrazione, grazie all’adattabilità delle attività anche per bambini con disabilità diverse
Attraverso il gioco, la danza e la mimica, i bambini non solo raccontano una storia, ma la vivono pienamente, sperimentando le sfide e le emozioni dei personaggi in modo naturale e coinvolgente.
Dove la fiaba prende vita attraverso il movimento e l’emozione.
Scoprire, crescere, giocare: psicomotricità
Alla Saint Bart crediamo che il movimento sia la chiave per la crescita e l’apprendimento dei bambini. Per questo, il nostro progetto di psicomotricità è pensato per i piccoli del nido e della scuola dell’infanzia, offrendo loro un’esperienza educativa che unisce gioco, espressione e sviluppo motorio.
Struttura e Organizzazione
Il percorso comprende 30 lezioni di un’ora, con cadenza settimanale, in un ambiente stimolante e accogliente, studiato per accompagnare i bambini nella loro evoluzione psicomotoria.
Perché la Psicomotricità?
Attraverso il movimento, i bambini esplorano lo spazio e il tempo, acquisendo sicurezza in sé e sviluppando autonomia. Le attività proposte, altamente motivanti e coinvolgenti, permettono di potenziare capacità motorie, linguistiche, logiche e cognitive.
Finalità e Obiettivi
Il laboratorio di psicomotricità mira a:
- Creare uno spazio di espressione, comunicazione e benessere relazionale
- Valorizzare il bambino come soggetto competente e creativo
- Sostenere lo sviluppo dell’identità personale tra autonomia e relazione con gli altri
- Stimolare la consapevolezza corporea, il gioco come forma di apprendimento e l’interazione costruttiva
- Favorire la capacità di gestire emozioni e riconoscere le proprie e quelle altrui
- Insegnare il valore delle regole, fondamentali per la crescita e la convivenza sociale
Un’Esperienza di Crescita Unica
Attraverso il gioco e il movimento, i bambini scoprono il piacere di imparare, sviluppando competenze fondamentali per il loro futuro. Un percorso educativo che lascia il segno, tra emozione, scoperta e libertà di esprimersi.


Laboratorio di cucina: scoprire, creare, assaporare
Il Laboratorio di Cucina della Saint Bart School è un’esperienza sensoriale e didattica pensata per i bambini del micronido e della scuola materna. Un percorso educativo che trasforma la cucina in un luogo di esplorazione, creatività e apprendimento, dove i più piccoli possono sperimentare con gli ingredienti, scoprire nuovi sapori e sviluppare abilità manuali e cognitive in modo naturale e divertente.
Un’esperienza sensoriale e pratica
Attraverso attività coinvolgenti e adeguate alla loro età, i bambini imparano a riconoscere consistenze, colori e profumi, sviluppando i loro sensi e il loro rapporto con il cibo. Impastare la farina, mescolare gli ingredienti, osservare le trasformazioni degli alimenti: ogni fase del laboratorio è pensata per stimolare la curiosità e la capacità di concentrazione.
Imparare facendo
La cucina è anche un’occasione per acquisire le prime conoscenze su alimentazione e nutrizione in modo ludico e pratico. Durante il laboratorio, i bambini apprendono concetti come la stagionalità degli ingredienti, la provenienza del cibo e l’importanza di una dieta equilibrata. Inoltre, il lavoro in gruppo incoraggia la collaborazione e il rispetto delle regole, trasformando l’attività in un momento di condivisione e socializzazione.
Uno spazio sicuro e inclusivo
Ogni attività viene svolta in un ambiente protetto, con materiali e strumenti adeguati all’età dei bambini e sotto la guida attenta degli educatori. L’obiettivo è offrire un’esperienza coinvolgente e stimolante, rispettando i tempi e le capacità di ciascun bambino, per permettere a tutti di partecipare attivamente e in sicurezza.
Un laboratorio che nutre il corpo e la mente
Il laboratorio di cucina della Saint Bart School è molto più di un semplice gioco: è un’opportunità per sviluppare autonomia, creatività e consapevolezza, incoraggiando i bambini a vivere il cibo con curiosità e piacere. Un’esperienza che li accompagna nella crescita, insegnando loro il valore del fare, del condividere e del gustare con gioia ogni piccola scoperta.
Laboratorio di pittura: esprimersi attraverso i colori
Il Laboratorio di Pittura della Saint Bart School è uno spazio dedicato alla creatività e all’espressione, pensato per i bambini del micronido e della scuola materna. Attraverso il colore e il segno, i piccoli artisti scoprono nuovi modi di comunicare emozioni, pensieri e immaginazione, sperimentando tecniche diverse in un ambiente libero e stimolante.
Esplorare il colore e le emozioni
Dipingere non è solo un’attività artistica, ma un’esperienza sensoriale che coinvolge il tatto, la vista e la coordinazione motoria. Pennelli, spugne, mani e materiali naturali diventano strumenti per esplorare le infinite possibilità della pittura. Ogni bambino è libero di creare senza schemi predefiniti, sviluppando il proprio linguaggio visivo in modo spontaneo e personale.
Apprendere attraverso l’arte
Il laboratorio di pittura favorisce lo sviluppo delle abilità motorie, stimola la capacità di osservazione e rafforza l’autostima, offrendo a ogni bambino l’opportunità di vedere concretizzate le proprie idee. Inoltre, il lavoro condiviso con i compagni incoraggia la socializzazione, il rispetto degli spazi comuni e la collaborazione.
Uno spazio per crescere con la creatività
In un ambiente accogliente e sicuro, il laboratorio diventa un’occasione per sperimentare e divertirsi, imparando a esprimersi in modo autentico. Ogni opera è un piccolo capolavoro, una finestra sulla fantasia e sulle emozioni dei bambini, perché nell’arte non esistono regole, solo infinite possibilità.


Laboratorio di teatro: giocare, esprimersi, crescere
Il Laboratorio di Teatro è un’esperienza coinvolgente e creativa pensata per i bambini del micronido e della scuola materna. Attraverso il gioco, il movimento e l’interpretazione, i piccoli esplorano nuove forme di espressione, imparano a comunicare con il corpo e la voce e sviluppano la fantasia in un ambiente libero e stimolante.
Scoprire sé stessi attraverso il gioco
Il teatro è un linguaggio che aiuta i bambini a conoscere e raccontare il mondo che li circonda. Attraverso attività ludiche, improvvisazioni e racconti animati, i bambini sperimentano il piacere di mettersi in gioco, scoprendo nuove emozioni e imparando a esprimerle con spontaneità.
Imparare divertendosi
Il laboratorio aiuta a sviluppare la fiducia in sé stessi, la capacità di ascolto e la socializzazione. Il lavoro di gruppo stimola la collaborazione e il rispetto reciproco, mentre la libertà di interpretare ruoli diversi accresce la creatività e l’immaginazione.
Un palcoscenico per crescere
In un ambiente sicuro e accogliente, il teatro diventa uno strumento educativo prezioso, che favorisce l’autostima e il desiderio di esprimersi. Ogni bambino è protagonista della propria storia, perché sul palcoscenico, come nella vita, non ci sono limiti all’immaginazione.
